
La programmazione 2014-2020
La strategia del Gruppo di Azione Locale si inserisce all'interno di una programmazione Nazionale e Regionale.
Il Programma di Sviluppo Regionale
Il Programma di Sviluppo Regionale (P.S.R.) è il documento in cui ciascuna Regione definisce le linee di intervento per lo sviluppo dei propri territori rurali, secondo le finalità delle politiche dell’Unione Europea e i fabbisogni del contesto regionale.
Il PSR viene elaborato per ogni ciclo di programmazione comunitaria ed è finanziato con risorse europee, nazionali e regionali destinate a sostenere gli interventi nel settore agricolo – forestale.
I contenuti sono strutturati secondo un livello di dettaglio crescente: Obiettivi trasversali, Priorità, Focus area, Misure, Sottomisure, Tipi di intervento.
- gli Obiettivi e le Priorità descrivono la logica generale dello sviluppo rurale a livello europeo e i
macro-ambiti strategici per ciascuno degli Stati membri; - le Focus area individuano, per ciascun P.S.R., i settori d’interesse specifici in riferimento alle Priorità
generali; - le Misure, declinate in Sottomisure e Tipi di intervento, sono gli strumenti che ciascuna Regione attiva in funzione delle iniziative da finanziare per realizzare il Programma di Sviluppo nelle aree rurali.
Le Misure rappresentano il riferimento per l’elaborazione dei Bandi, sia per quelli pubblicati dalla Regione sia per quelli pubblicati dai GAL, che attuano i Piani di Azione elaborati col coinvolgimento della comunità locale per supportare attività mirate ed efficaci per lo sviluppo dei territori.
Riferimenti comunitari
CLLD – Community Led Local Development
Il Piano Percorso Partecipativo
-
I report degli incontri
- Incontro del 28 luglio 2016
- Incontro del 29 luglio 2016
- Incontro del 4 agosto 2016
- Incontro del 5 agosto 2016
- Incontri del 25 e 26 agosto 2016
- Incontro del 7 settembre 2016
-
Interviste (link YouTube)
- Intervista 28 luglio 2016 – Presidente
- Intervista 4 agosto 2016 – Consigliera
- Intervista 26 agosto 2016 – Facilitatore
Animazione Territoriale sulla Misura 19
-
Villaputzu 16 marzo 2016
- Prima parte
- Seconda parte
- Terza parte
-
Burcei 21 marzo 2016
- Prima parte
- Seconda parte
-
Silius 22 marzo 2016
- Prima parte
- Seconda parte
- Terza parte
- Quarta parte
Il piano di azione e il complemento operativo
Il Piano di Azione descrive la strategia che il Territorio ha scelto per promuovere il proprio sviluppo.
E’ stato scritto nel 2016 e approvato dall’Assemblea dei Soci al termine di un processo partecipativo rivolto a tutti gli interessati alla valorizzazione dell’area Sarrabus – Gerrei – Trexenta – Campidano di Cagliari.
La strategia di sviluppo locale riportata nel Piano di Azione si realizza con la collaborazione dei cittadini e di soggetti privati e pubblici. Prevede la creazione ed il rafforzamento di quattro reti tematiche – Ospitalità, Cibo, Servizi, Cultura Ambiente – per rendere l’Accoglienza nell’area GAL SGT un sistema diffuso e integrato.
Le linee generali indicate nel Piano di Azione sono specificate nel Complemento di Programmazione, il documento operativo approvato dall’Assemblea dei Soci nel 2019.
Il Complemento costituisce il riferimento per l’elaborazione dei Bandi destinati al finanziamento delle iniziative pubbliche e private per lo sviluppo del nostro Territorio.