Una pubblicazione realizzata dalle agenzie regionali Agris Sardegna e Laore Sardegna, con l’Università degli studi di Sassari, per di fornire una guida ai tecnici e agli operatori a vario titolo impegnati nella tutela degli ulivi plurisecolari.
La nostra isola vanta un’antica storia olivicola che ne ha caratterizzato il paesaggio. In alcuni territori a elevata vocazione si concentrano maestosi esemplari di olivi, veri e propri monumenti naturali che spesso versano in una condizione di semiabbandono o non ricevono cure colturali adeguate alla loro specifica situazione.
Partendo dalla descrizione della specie e del contesto storico riferito alla realtà sarda, il manuale si concentra in particolare sullo studio e sulla messa a punto di modelli conservativi di gestione delle chiome ai fini produttivi e sul recupero vegetativo delle piante compromesse.
Obiettivo del manuale è contribuire a preservare un patrimonio così prezioso.
Scarica gratuitamente la pubblicazione