Oggi su L’Unione Sarda
Notizie dal territorio
Sarrabus
Villaputzu. Una biscia sulla riva spaventa i turisti
Panico fra i turisti in spiaggia ieri mattina a Villaputzu per un serpente avvistato sul bagnasciuga. Preoccupati per la forma e le dimensioni – oltre un metro di lunghezza – i bagnanti hanno fatto scattare l’allarme ipotizzando si trattasse di un pericoloso serpente velenoso, magari proveniente dall’Africa attraverso qualche cargo poco distante. L’avvistamento risale alle prime ore del mattino in zona Prumari, la prima spiaggia di Villaputzu dove c’è anche la foce del Flumendosa. A tranquillizzare i (pochi) turisti gli agenti del corpo forestale di Muravera.
Trexenta
Pimentel. Su oltre cento aspiranti sindaci appena venti facce nuove
Difficile capire se esista più rassegnazione o indifferenza, più voglia di non allargare il cerchio da parte dei politici o meno interesse di farne parte da parte dei cittadini. Fatto sta che a questa tornata elettorale che vede 65 centri sardi al voto il 12 giugno, su 109 candidati che aspirano a diventare primo cittadino del proprio paese solo venti sono davvero facce nuove. Il dato Un candidato sindaco su cinque quindi chiede il voto per la prima volta in assoluto. (…) Ci sono anche alcuni piccoli centri dove chi si presenta alla carica di sindaco lo fa per la prima volta in assoluto. Come ad esempio a Osini, Sorgono (che da due anni non aveva la possibilità di votare per mancanza di candidati), a Pimentel e a Lodine. L’obiettivo qui, come negli altri centri dove è stata registrata solo una lista (sono ventisette in tutto) è battere il quorum.
Campidano di Cagliari
Burcei. Emergenza sanità, incontro in Regione
La nomina del secondo medico di base a Burcei è stata sollecitata ieri mattina dalla Giunta comunale durante un incontro con l’assessore alla Sanità della Regione Mario Nieddu. Presenti il sindaco Simone Monni e gli assessori Tilde Scalas, Mauro Serra, Marcello Malloru e Ignazio Monni. «Abbiamo sollecitato l’intervento dell’assessore – ha detto il sindaco Simone Monni – per la soluzione dei problemi legati all’emergenza sanitaria in paese. Aspettiamo la nuova nomina da dicembre, da quando uno dei due professionisti è andato in pensione. All’assessore abbiamo consegnato un documento del comitato di cittadini burceresi accompagnato dalla raccolta di circa 900 firme di nostri concittadini».
Altre notizie
Startup, il nuovo boom della Sardegna
Sono 221 le startup iscritte al registro delle imprese in Sardegna. Circa il 30% in più rispetto allo scorso anno quando erano 171. Non solo, anche gli investimenti sono aumentati, passando dai 20 milioni di euro del 2020 ai 40 dell’anno successivo. Sono i dati del report Startup & Technology Trends Sardegna 2022 realizzato da UpBase in collaborazione con StartupItalia e presentato, ieri, durante la seconda edizione di #Sios22 Sardinia Edition- Reloaded a Cagliari. Opportunità «Il report racconta una serie di dati molto positivi, ma anche aspetti che sono fonte di riflessione per il futuro, ha spiegato Edoardo Negri direttore operativo Start up Italia. «C’è stata nell’Isola una forte crescita, che ha in seno tanti dati da analizzare. L’asticella sicuramente si sta alzando: chi ha un’idea innovativa di startup da sviluppare lo può fare, ma sono aumentati i parametri di valutazione nelle aziende in cui andare a investire e per questo bisogna essere molto precisi». Il settore principale di attività riguarda i servizi con oltre il 76% delle startup regolarmente attive. Sul podio anche l’industria e l’artigianato con l’11%. Seguono poi le imprese nel campo del commercio e dell’agricoltura. Circa il 29% le startup registrano un numero di dipendenti compreso tra zero e quattro, ma è in crescita la presenza femminile: lo scorso anno erano 24 le imprese con una prevalenza di donne nel loro team, oggi sono 32.
«Nuovi vitigni resistenti per un’agricoltura sostenibile»
Genetica della vite e investimenti sulla sostenibilità delle coltivazioni. Questi i cardini attorno ai quali dovrà ruotare la viticoltura sarda del futuro secondo Gabriella Murgia, assessore regionale all’Agricoltura. L’esponente dell’esecutivo, intervenuta durante un convegno organizzato da Assoenologi a Elmas, ha spiegato quanto sia utile selezionare le specie da impiantare: «La sostenibilità in agricoltura è ormai un tema inderogabile, strettamente correlato all’emergenza dei cambiamenti climatici. Il miglioramento genetico dei vitigni da coltivare che può rendere la viticoltura più sostenibile». La strategia L’assessora all’Agricoltura ha spiegato quanto sia strategico unire le tradizioni ai più recenti protocolli: «La vite è sempre rimasta ai margini del miglioramento genetico, ma negli ultimi anni qualcosa sta cambiando. Oggi sono infatti disponibili diverse varietà di vitigni, ottenuti grazie a incroci tra la vite europea e quella americana o asiatica, resistenti ad alcuni agenti patogeni, che si avvicinano come caratteristiche organolettiche al vitigno progenitore».
«Peste suina, Sardegna presto libera»
Mentre l’incubo peste suina africana ingabbia dentro la zona rossa porzioni della Capitale che si allargano sempre più, il sottosegretario alla Salute Andrea Costa tiene sul tavolo la pratica con su scritto Sardegna. Per un’emergenza da affrontare un’altra che, «finalmente», sta per rientrare. Raggiunto al telefono, spiega: «Siamo vicini al traguardo dopo un percorso durato molto tempo e anni di grande sofferenza per gli allevatori e i produttori: l’Isola uscirà a breve dall’emergenza peste suina e potrà ricominciare a esportare i suoi prodotti». Ovviamente il via libera deve arrivare dall’Unione Europea, e per questo, annuncia Costa, «lunedì 13 giugno sarò a Bruxelles per incontrare la dottoressa Sandra Gallina, capo della Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione Ue». Un incontro, «per definire le modalità e i tempi del ritorno alla normalità. Conto di tornare in Italia con una data certa». L’ultimo miglio I presupposti per la fine delle restrizioni e lo sblocco dell’embargo ci sono tutti, «confermati nell’ultimo audit», ha detto martedì scorso a Urzulei l’assessore alla Sanità Mario Nieddu nel suo intervento al convegno di presentazione del nuovo piano per il rilancio del comparto suinicolo regionale.
«Nuovi fondi per l’artigianato»
Non si placano le polemiche sul temporaneo stop allo sportello telematico, che permetteva alle aziende artigiane di usufruire dei fondi della legge regionale 949/52, per l’acquisto di nuove strumentazioni. A lanciare l’allarme è stata la Confartigianato Sardegna. Le risorse stanziate per il 2022 sono finite e tantissime attività potrebbero non avere un aiuto. Sulla questione è intervenuto anche il gruppo consiliare regionale del Pd che ha presentato un’interrogazione, con primo firmatario Piero Comandini, rivolta all’assessore dell’Artigianato, Gianni Chessa, per capire quale strategia e con quali tempi intenda ripristinare lo sportello telematico.
Il portale degli incentivi
Il portale “Incentivi.gov” verrà reso operativo dal Mise il prossimo 2 Giugno. La piattaforma conterrà informazioni sugli interventi di sostegno al sistema economico e produttivo, (bandi, avvisi, istruzioni, chiamate per manifestazione di interesse), che prevedono agevolazioni.
Rimboschimento terreni
Le domande di pagamento per l’annualità 2022, degli aderenti alla Misura “Imboschimento dei terreni agricoli” dovranno essere presentate (rilasciate) entro il 15 giugno. La copia cartacea della domanda dovrà essere presentata al Servizio Territoriale Argea Sardegna competente per territorio, entro il 1° settembre . Le domande di modifica rilasciate oltre il 11 luglio sono irricevibili.
Leggi la rassegna stampa (formato PDF)