
Bando pubblico 19.2.6.4.2.1.1.4 B&B Ospitalità
Intervento 19.2.6.4.2.1.1.4 Rete dell’Accoglienza: Ospitalità “Supporto al rafforzamento del sistema dell’Ospitalità nel GAL SGT”, Sottomisura 6.4.2 B&B
Apertura: Giovedì 16 Dicembre 2021
Scadenza: Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è stato PROROGATO al 7 Marzo 2022 alle h.23.59.
ATTENZIONE: La mancata presentazione della Manifestazione d’interesse esclude i potenziali beneficiari dalla partecipazione al bando dematerializzato.
Si segnala che, con decreto dell’Assessore dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale della Regione Autonoma Sardegna n. 2899 Dec A 47 del 1° ottobre 2021 (“Disposizioni in materia di attuazione delle strategie di sviluppo locale”), i GAL sono stati autorizzati all’immediata pubblicazione dei bandi previsti dai Piani di Azione, per i quali il Servizio Sviluppo dei territori e delle comunità rurali ha trasmesso la richiesta di validazione dei relativi VCM all’Organismo Pagatore ARGEA, nelle more del completamento, da parte di quest’ultima, delle attività di verifica e validazione dei VCM. La presentazione della Manifestazione d’interesse è propedeutica alla partecipazione al Bando dematerializzato che sarà aperto su SIAN a seguito della conclusione delle attività di istruttoria da parte dei competenti uffici di ARGEA Sardegna.
Beneficiari: I beneficiari del presente bando sono le persone fisiche. L’intervento in questione sostiene il miglioramento di strutture di B&B esistenti o la nascita di nuove attività, ai sensi dell’art. 16, comma 1, L.R. 16/2017: “Si intende per bed & breakfast l’attività occasionale di ospitalità e somministrazione della prima colazione svolta nell’abitazione di residenza e domicilio abituale per mezzo della propria normale conduzione familiare da effettuarsi in non più di tre stanze e con un massimo di dieci posti letto, più un eventuale letto aggiunto per stanza in caso di minori di dodici anni, senza la fornitura di servizi aggiuntivi e senza organizzazione in forma d’impresa”. Ai sensi di quanto disposto all’art. 24 della L.R. 16/2017 e ss.mm.ii., le direttive di attuazione di cui all’Allegato A alla D.G.R. n. 1/13 del 08/01/2019 disciplinano le caratteristiche, i requisiti, la classificazione, le modalità strutturali e di esercizio dei bed & breakfast di cui all’art. 16, comma 1 della legge succitata.
Ambiti di applicazione: Comuni dell’area GAL SGT: Armungia, Ballao, Burcei, Escalaplano, Gesico, Goni, Guamaggiore, Guasila, Pimentel, San Basilio, San Nicolò Gerrei, San Vito, Selegas, Senorbì, Silius, Siurgus Donigala, Suelli, Villasalto, Villaputzu.
L’azione mira a potenziare ed interconnettere da un punto di vista qualitativo e quantitativo l’offerta ricettiva e i servizi territoriali ad essa collegati. Il presente bando ha come intervento prioritario il supporto alla creazione o al miglioramento di Bed and Breakfast (B&B).
L’intervento sosterrà nello specifico, investimenti che interessano la creazione e il potenziamento di attività dirette a garantire l’ospitalità anche attraverso la valorizzino le risorse materiali ed immateriali del patrimonio culturale, ambientale, storico, archeologico nel territorio del GAL SGT.
La creazione di nuove attività e il rafforzamento di attività esistenti risponde a due principali obiettivi strettamente vincolati: la necessità di infrastrutturazione del territorio (diretta alla creazione di un’offerta legata all’ospitalità rurale sostenibile) e il supporto alle comunità locali per rafforzare il tessuto economico e sociale.
I criteri di selezione premieranno la progettazione di interventi sostenibili da un punto di vista economico (es. recupero dell’esistente; soggetti facenti parte di reti), ecologico (es. attività che valorizzano un approccio di gestione ecologica delle risorse) e sociale (inclusione e accessibilità), in armonia con i principi del turismo sostenibile, per interconnettere le attività del territorio e le comunità locali. L’obiettivo di tali premialità, è quello di favorire attività che mirino a creare strutture accessibili, capaci di supportare l’accoglienza anche di soggetti con disabilità permanente o temporanea (motoria, visiva, uditiva, cognitiva comportamentale, problemi relativi ad allergie alimentari e ambientali), servizi per bambini e famiglie.