
Bando pubblico 19.2.6.2.1.1.1
Supporto al rafforzamento del sistema dell'ospitalità nel GAL SGT | Rete dell’Accoglienza: Ospitalità
Codice Univoco Bando: 60645
Apertura: Giovedì 4 Novembre 2021
Scadenza: PROROGATO AL 31 Gennaio 2022**
Beneficiari: Le persone fisiche (singole o associate) che intendono avviare una nuova micro o piccola impresa nell’area GAL per svolgere attività extra agricole nei settori chiave di diversificazione dello sviluppo rurale individuati all’art. 2 “Descrizione e finalità del tipo di intervento” e all’art. 8 “Requisiti di ammissibilità”. Le persone fisiche dovranno stabilire la sede legale e quella operativa in uno dei comuni costituenti l’area Leader del GAL, formata dai comuni di cui all’art. 8 “Requisiti di ammissibilità – par.1. Ambiti di applicazione”. Ai fini del bando: si definiscono micro imprese le imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo e/o totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro; si definiscono piccole imprese le imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo e/o totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
Ambiti di applicazione: Sono eleggibili gli interventi localizzati nei Comuni dell’Area GAL SGT: Armungia, Ballao, Burcei, Escalaplano, Gesico, Goni, Guamaggiore, Guasila, Pimentel, San Basilio, San Nicolò Gerrei, San Vito, Selegas, Senorbì, Silius, Siurgus Donigala, Suelli, Villasalto, Villaputzu.
L’azione mira a potenziare ed interconnettere da un punto di vista qualitativo e quantitativo l’offerta ricettiva e i servizi territoriali ad essa collegati.
I criteri di selezione premieranno la progettazione di interventi sostenibili da un punto di vista economico (es. recupero dell’esistente; soggetti facenti parte di reti), ecologico (es. attività che valorizzano un approccio di gestione ecologica delle risorse) e sociale (inclusione e accessibilità), in armonia con i principi del turismo sostenibile, per interconnettere le attività del territorio e le comunità locali. L’obiettivo di tali premialità è quello di favorire la creazione di nuove attività che mirino a creare strutture accessibili, capaci di supportare l’accoglienza anche di soggetti con disabilità permanente o temporanea (motoria, visiva, uditiva, cognitiva comportamentale, problemi relativi ad allergie alimentari e ambientali), servizi per bambini e famiglie.
Come interventi prioritari si individuano attività e servizi innovativi di impresa per il turismo sostenibile:
- ricettività extra-alberghiera e rurale (es. bivacchi; domo), sono esclusi i B&B;
- trasporto[1] e/o forme alternative di mobilità (es. noleggio biciclette, ciclofficine, punti vendita specializzati, depositi per biciclette, punti di ricarica per bicicletta a pedalata assistita e/o autoveicoli all’interno di aree private ma accessibili a qualsiasi utente sul territorio, realizzazione di punti di accoglienza e di ricovero attrezzati per il turismo a cavallo o con asini);
- sviluppo di software e servizi digitali, app, siti web e strumenti che possano permettere la diffusione delle informazioni sui servizi e sul territorio attraverso strumenti tecnologici diversificati (servizi TIC) anche in funzione della gestione logistica dei viaggiatori;
- allestimenti ed attrezzature per la creazione di laboratori connessi ad attività di promozione del territorio che permettano la fruibilità alla popolazione locale e ai viaggiatori di conoscere e vivere esperienze connesse alla memoria bioculturale del territorio e delle comunità (enable local community e artigianato innovativo);
- attrezzature per il turismo attivo;
- spazi, allestimenti ed attrezzature per la creazione di punti di informazione/accoglienza al viaggiatore;
- servizi caratterizzati da un processo di transizione ecologica, facendo riferimento anche alle linee guida riguardanti gli acquisti verdi.
* L’importo totale a valere sul finanziamento è pari a 200.00,00 euro.
[1] Nel caso dell’acquisto di mezzi, questi devono essere destinati all’esclusivo trasporto dei viaggiatori, ovvero devono avere una destinazione di uso non promiscua e devono essere inclusi in un intervento di accoglienza più ampio non riferibile all’esclusivo trasporto.
** Si comunica che la Direttrice del GAL SGT, con determinazione n. 01 del 20/01/2022, ha prorogato la scadenza del Bando in oggetto. Il termine per la presentazione delle domande di sostegno è stato fissato al 31 Gennaio 2022.