
Manifestazione di interesse 19.2.6.4.1.2.3 Cibo
Intervento 19.2.6.4.1.2.3 Rete dell’Accoglienza: Cibo “Valorizzazione e sostegno per le produzioni agroalimentari locali come elemento chiave del Turismo Sostenibile e della promozione del Territorio SGT”, Sottomisura 6.4.1
Apertura: Giovedì 16 Dicembre 2021
Scadenza: Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è stato PROROGATO al 7 Marzo 2022 alle h.23.59.
ATTENZIONE: La mancata presentazione della Manifestazione d’interesse esclude i potenziali beneficiari dalla partecipazione al bando dematerializzato.
Si segnala che, con decreto dell’Assessore dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale della Regione Autonoma Sardegna n. 2899 Dec A 47 del 1° ottobre 2021 (“Disposizioni in materia di attuazione delle strategie di sviluppo locale”), i GAL sono stati autorizzati all’immediata pubblicazione dei bandi previsti dai Piani di Azione, per i quali il Servizio Sviluppo dei territori e delle comunità rurali ha trasmesso la richiesta di validazione dei relativi VCM all’Organismo Pagatore ARGEA, nelle more del completamento, da parte di quest’ultima, delle attività di verifica e validazione dei VCM. La presentazione della Manifestazione d’interesse è propedeutica alla partecipazione al Bando dematerializzato che sarà aperto su SIAN a seguito della conclusione delle attività di istruttoria da parte dei competenti uffici di ARGEA Sardegna.
Beneficiari: I beneficiari sono: Imprenditori agricoli, Micro e piccole Imprese agricole in forma singola o associata.
Ambiti di applicazione: Sono eleggibili gli interventi localizzati nei Comuni dell’Area GAL SGT: Armungia, Ballao, Burcei, Escalaplano, Gesico, Goni, Guamaggiore, Guasila, Pimentel, San Basilio, San Nicolò Gerrei, San Vito, Selegas, Senorbì, Silius, Siurgus Donigala, Suelli, Villasalto, Villaputzu.
Il turismo sostenibile nella sua accezione complessa e strutturata non può prescindere da un’interconnessione con le risorse del territorio, basando l’accoglienza sui principi della diversificazione di un’offerta che mira a potenziare tutti i settori legati alle economie locali e di scala. Per tale ragione il ruolo del Cibo nel suo ciclo completo assume un ruolo chiave per lo sviluppo delle comunità locali e per concorrere a rafforzare un turismo di tipo esperienziale, che possa attrarre quei viaggiatori che desiderino conoscere e vivere i luoghi e le comunità rurali.
L’intervento mira a finanziare attività extra agricole di imprese agricole esistenti attraverso: la creazione e l’adeguamento delle strutture aziendali; l’acquisto dei macchinari e delle attrezzature relative alla trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agroalimentari relativi al settore primario non inclusi nell’Allegato I del Trattato; la creazione di attività multifunzionali dell’azienda agricola connesse alla somministrazione del cibo.
L’obiettivo dell’intervento è promuovere l’innovazione delle aziende esistenti al fine di interconnettersi a reti diffuse, in funzione anche di un coordinamento ampio tra differenti soggetti e filiere.
Gli interventi proposti possono interessare investimenti per:
- la realizzazione e/o il miglioramento di piccoli laboratori di trasformazione aziendali dei prodotti connessi alla chiusura della filiera, non compresi nell’allegato I del trattato;
- la commercializzazione dei prodotti di produzione propria:
- Siti web/software e/o App per la gestione logistica per la vendita diretta (per es: e-commerce, gruppi di acquisto, consegne a domicilio ecc.)
- Attrezzatura per il trasporto e distribuzione di prodotti deperibili (contenitori, furgoni-frigo, allestimento mezzi di trasporto refrigerati, ecc.)
- Mezzi per il trasporto e/o la commercializzazione dei propri prodotti;
- Creazione o miglioramento di piccoli esercizi commerciali per la vendita dei prodotti aziendali, corner aziendali e punti di vendita diretta;
- la creazione o il miglioramento di strutture agrituristiche.